Casa >
Notizie
> Notizie aziendali su Siemens rilascia il PLC S7-1200 G2 di nuova generazione con capacità di comunicazione significativamente migliorate

Siemens rilascia il PLC S7-1200 G2 di nuova generazione con capacità di comunicazione significativamente migliorate

2025-08-27

Ultime notizie aziendali su Siemens rilascia il PLC S7-1200 G2 di nuova generazione con capacità di comunicazione significativamente migliorate

Siemens rilascia il PLC S7-1200 G2 di nuova generazione con capacità di comunicazione significativamente migliorate

La nuova generazione del PLC S7-1200 G2 di Siemens ridefinisce gli standard di comunicazione per i sistemi di controllo dell'automazione di piccole e medie dimensioni con doppie interfacce Profinet, diagnostica wireless NFC e ridondanza di rete migliorata.

Nel 2025, Siemens ha lanciato ufficialmente la seconda generazione del SIMATIC S7-1200 (G2). Questo nuovo PLC rappresenta un significativo passo avanti nelle capacità di comunicazione.

Il nuovo controller integra doppie interfacce Profinet, supportando fino a 31 connessioni di dispositivi. Introduce anche la tecnologia di comunicazione near-field (NFC) per la prima volta, consentendo agli ingegneri di eseguire la diagnostica e la manutenzione dei dispositivi tramite app mobili.


01 Aggiornamento hardware dell'interfaccia di comunicazione
L'S7-1200 G2 presenta un design hardware completamente nuovo con due interfacce RJ45 integrate che supportano la comunicazione Profinet IRT (Isochronous Real-Time).

Rispetto al suo predecessore, il nuovo dispositivo vanta capacità di comunicazione significativamente migliorate, aumentando il numero di dispositivi di rete supportati da 16 a 31, soddisfacendo le esigenze di connettività di sistemi di automazione più complessi.

Le prestazioni di comunicazione migliorate consentono all'S7-1200 G2 di soddisfare meglio le esigenze di scambio dati delle moderne fabbriche intelligenti, fornendo una solida base per le applicazioni IoT e Industry 4.0.


02 Introduzione innovativa della tecnologia NFC
L'S7-1200 G2 introduce per la prima volta la funzionalità Near Field Communication (NFC) in un prodotto PLC. I tecnici possono accedere in modalità wireless allo stato del dispositivo, alle informazioni diagnostiche e alle impostazioni dei parametri semplicemente tenendo un dispositivo mobile abilitato NFC vicino al modulo CPU.

Questa innovazione semplifica notevolmente il flusso di lavoro del personale di manutenzione, consentendo un rapido accesso ai dati operativi del PLC senza la necessità di cavi o dispositivi di programmazione dedicati. Si prevede che aumenterà l'efficienza della manutenzione in loco del 40%.


03 Ridondanza e affidabilità di rete migliorate
La nuova serie di PLC supporta il Media Redundancy Protocol (MRP/MRPD), consentendo la duplicazione pianificata della ridondanza dei media e migliorando significativamente l'affidabilità della rete. In caso di guasto della rete, il sistema passa automaticamente a un percorso di backup per garantire una comunicazione ininterrotta.

L'interfaccia Profinet supporta la segmentazione della rete, consentendo agli utenti di dividere la rete in diversi segmenti per un'implementazione più flessibile. Il design a doppia interfaccia consente inoltre di creare configurazioni di rete ridondanti, soddisfacendo i più elevati requisiti di affidabilità per le applicazioni.


04 Connettività cloud e integrazione IT
Come parte del programma Siemens Xcelerator, l'S7-1200 G2 integra perfettamente la tecnologia operativa (OT) e la tecnologia dell'informazione (IT). Gli utenti possono collegare il controller ai sistemi IT e sfruttare l'analisi dei dati avanzata basata su cloud per migliorare ulteriormente l'efficienza della produzione.

Il controller supporta un server web, consentendo agli utenti di accedere in remoto ai dati del PLC tramite un browser. Il supporto dei protocolli DHCP e DNS rende la configurazione della rete flessibile e semplice.


05 Compatibilità e integrazione di sistema
L'S7-1200 G2 supporta più protocolli di comunicazione, tra cui PROFINET, PROFIBUS, Modbus RTU e Modbus TCP, consentendo una facile comunicazione con dispositivi di terze parti. Questo supporto multiprotocollo facilita notevolmente l'integrazione del sistema.

Il nuovo prodotto è completamente integrato con il Siemens TIA Portal (Totally Integrated Automation), consentendo agli utenti di programmare e configurare PLC, HMI e azionamenti tramite una piattaforma software unificata. TIA Portal V15 o versioni successive supporta la configurazione S7-1200 G2.


06 Applicazioni pratiche e impatto sul mercato
Il PLC Siemens S7-1200 G2 dimostra ampie prospettive di applicazione in diversi settori. Nella produzione di pannelli fotovoltaici, le aziende stanno sfruttando le sue capacità di comunicazione migliorate per costruire reti di controllo distribuite, aumentando la capacità di produzione a linea singola del 18% e raggiungendo un'Efficacia Complessiva dell'Attrezzatura (OEE) del 92%.

Nell'automazione degli edifici, la sua integrazione con gli HMI SIMATIC supporta l'alimentazione su richiesta per i sistemi di condizionamento e illuminazione. Un complesso commerciale ha ridotto il consumo energetico nelle aree pubbliche del 25% grazie al monitoraggio in tempo reale del traffico pedonale e dell'intensità luminosa.


Gli analisti di mercato ritengono che il lancio dell'S7-1200 G2 rafforzerà ulteriormente la competitività di Siemens nel mercato dell'automazione di piccole e medie dimensioni. Pur mantenendo i vantaggi del suo predecessore, questa nuova generazione offre capacità di comunicazione e prestazioni migliorate, costringendo i concorrenti ad accelerare il loro ritmo di innovazione.

Con il crescente sviluppo delle tecnologie Industry 4.0, la comunicazione efficiente è diventata un requisito fondamentale per i sistemi di automazione. L'Siemens S7-1200 G2 offre una soluzione di comunicazione a prova di futuro per applicazioni di automazione di piccole e medie dimensioni con doppie interfacce Profinet, accesso wireless NFC e ridondanza di rete migliorata.

Questa nuova generazione di PLC viene consegnata a livello globale e dovrebbe essere pienamente operativa nella seconda metà del 2025. Questi sistemi diventeranno componenti fondamentali delle implementazioni di fabbriche intelligenti, collegando il mondo digitale con i processi di produzione fisica.